Stai pensando ad un matrimonio intimo, con pochi invitati, ma con una magica atmosfera? Il MICRO WEDDING è quello che fa per e te per il tuo partner.
INDICE
Cos’è il micro wedding e quali sono le sue caratteristiche
Differenza tra micro wedding, minimonio e fuga d’amore
Matrimoni e pandemia COVID-19
Tutti i vantaggi del micro wedding
Le migliori idee per un micro wedding memorabile
Extra: Location per matrimoni intimi
Cos’è il micro wedding e quali sono le sue caratteristiche
Il micro wedding è il matrimonio “in miniatura” che sta diventando un vero e proprio stile di nozze. Perfetto per coloro che intendono il momento del matrimonio come un’esperienza intima, da condividere con pochi affetti, e non desiderano tralasciare alcun aspetto di un matrimonio tradizionale.
Se stai anche cercando di risparmiare, questa potrebbe essere la scelta migliore per non dover rinunciare a tutti quegli aspetti che, moltiplicati per un maggior numero di invitati, graverebbero eccessivamente sul budget.
Un micro wedding infatti, come suggerisce il nome, è una cerimonia raccolta che in genere conta non più di 50 invitati, scelti tra i familiari stretti e pochi amici selezionati. La sua peculiarità è quella di rendere gli sposi ancora più protagonisti del loro grande giorno e di poter dedicare a ciascun invitato la giusta attenzione.
Il micro wedding, incrocio tra una fuga d’amore e un matrimonio tradizionale, è il compromesso perfetto per la situazione pandemica che stiamo vivendo in questo periodo e la soluzione migliore per venire incontro al vostro stile e alla vostra personalità senza rinunce.
Tra le caratteristiche principali di questo “piccolo” matrimonio ci sono il grande romanticismo e l’estrema cura per i dettagli. La speciale attenzione ai particolari farà sentire gli invitati seguiti e coccolati, susciterà loro un più intenso coinvolgimento emotivo e garantirà a tutti un’esperienza esclusiva e fortemente personalizzata.
Un micro wedding non ha qualcosa in meno rispetto a un matrimonio in vecchio stile, ma piuttosto offre maggiori possibilità che più avanti ti illustreremo.
Grazie a questa tipologia di matrimonio potrete concentrare le vostre energie e spendere la maggior parte del budget anche su quei piccoli dettagli in grado di fare la differenza e creare un’esperienza unica per voi e i vostri invitati che non sarebbe replicabile su scala maggiore.
Come abbiamo anticipato, un micro-wedding può far risparmiare denaro, ma molte coppie lo interpretano piuttosto come l’occasione per organizzare un evento straordinario, concedersi il lusso di un’esperienza assolutamente esclusiva sulla quale concentrare lo stesso budget destinato a un matrimonio con un numero di invitati di gran lunga maggiore. Secondo gli ultimi dati, infatti, il conteggio medio degli ospiti è diminuito mentre la spesa media per ospite è aumentata.
Il costo di un micro wedding varia quindi notevolmente a seconda delle scelte della coppia. Indipendentemente dalle preferenze individuali, ricorda però che la porzione maggiore di budget andrà senza dubbio destinata alla location e al catering.
Tra le varie opzioni, avrete l’opportunità di trasformare il vostro wedding day in un indimenticabile wedding weekend, partendo per una destinazione speciale o prendendo in affitto una location privata per vivere tutti insieme dei giorni memorabili.
Per iniziare a raccogliere idee continua a leggere, troverai alcuni suggerimenti e avrai davvero l’imbarazzo della scelta.
Un micro wedding realizzato con cura e impegno sarà il vostro piccolo gioiello, il matrimonio che avete sempre sognato, intimo e indimenticabile, in grado di raccontare alla perfezione tutta la magia della vostra storia d’amore.
Differenza tra micro wedding, minimonio e fuga d’amore
Adesso che conosci le caratteristiche del micro wedding, ti aiutiamo a fare chiarezza tra altre forme di matrimonio intimo con le quali viene a volte erroneamente confuso o assimilato.
IL MINIMONIO (O MINIMONIA)
Al tempo del COVID-19, l’ultima tipologia di matrimonio introdotto è il minimonio: una mini cerimonia molto intima che condividete solo con il vostro amore o anche con i vostri cari e può includere fino a 10 persone.
La sua peculiarità sta nell’essere un momento di impegno condiviso più che una celebrazione vera e propria, un anticipo della cerimonia di matrimonio che seguirà. Durante questi mesi di incertezza è stata infatti l’opzione più diffusa, in attesa di poter organizzare poi un tradizionale matrimonio che prenderà il nome di sequel wedding.
Il sequel wedding si era già affermato tra le coppie che sceglievano due matrimoni distinti per motivi culturali, religiosi o di altro genere, ma ultimamente si è evoluto rispondendo alle esigenze legate alla pandemia di coronavirus e assumendo così un nuovo significato.
Il minimonio permette di consolidare la vostra unione continuando a preparare il sequel wedding, che darà finalmente vita alla tua visione del matrimonio senza rinunce e limitazioni.
La maggior parte dei minimoni non ha quindi tutti gli aspetti tradizionali di un matrimonio in piena regola, che sono invece presenti nel micro wedding ma su scala minore. Un minimonio di solito coinvolge un officiante, un piccolo gruppo di persone care e alcuni dei fornitori selezionati che saranno coinvolti poi nel sequel wedding. Non sono di norma previsti pasti, né tanto meno eventi particolari.
La scelta di quali esperienze escludere e quali mantenere sarà a discrezione delle singole coppie, che potranno prevedere ad esempio di avere un fotografo per immortalare il momento, concedersi un primo ballo, ordinare una mini torta nuziale o piccoli addobbi floreali.
LA FUGA D’AMORE (O ELOPEMENT)
Come abbiamo già avuto modo di vedere, un micro wedding ricalca la struttura di un matrimonio tradizionale ma con meno restrizioni. La fuga d’amore invece non deve seguire nessuna regola e non ha praticamente limitazioni, ma anche in questo caso la pianificazione è necessaria e fondamentale.
Si tratta di un matrimonio senza invitati: organizzata solo per gli sposi nel caso si opti per una cerimonia simbolica, mentre per una cerimonia che abbia valore legale (civile o religiosa) è obbligatoria la presenza dei testimoni. A questi possono aggiungersi talvolta pochissimi affetti selezionati con i quali condividere quell’emozione così intima.
La definizione di fuga d’amore o elopement si è evoluta negli ultimi anni, di pari passo con la tendenza a personalizzare sempre di più ogni aspetto della propria vita. Tradizionalmente, le fughe d’amore erano eventi dal carattere estemporaneo, non pianificati e implicavano un elemento di segretezza.
La fuga d’amore è oggi concepita come un minuscolo destination wedding caratterizzato da un travolgente romanticismo e dal desiderio di vivere un’esperienza unica.
Proprio il suo carattere ristretto può consentire di scegliere uno di quei luoghi da sogno che sarebbe più difficile raggiungere per un gruppo di maggiori dimensioni. Non ci saranno limiti alla fantasia, potrete scambiarvi i voti nuziali su una barca in mezzo al mare come sulla cima di una montagna, volare verso spiagge caraibiche, città europee, paesi dell’estremo oriente, magari facendo sì che il vostro elopement diventi un tutt’uno con la vostra luna di miele.
Matrimoni e pandemia Covid-19
Il mondo dei matrimoni è magico perché in continua evoluzione: si plasma, si adatta e si trasforma in base al periodo storico che stiamo vivendo. Si reinterpreta ogni volta per uscirne vincente anche attraverso le difficoltà.
L’emergenza Coronavirus sta cambiando il nostro mondo e le nostre abitudini e tra i settori più colpiti dalla crisi ci sono proprio quelli che prevedono situazioni in cui il contatto tra le persone è inevitabile, come matrimoni ed eventi.
Nel 2020 si sono celebrati pochissimi matrimoni e per la maggior parte sono stati rimandati di un anno. Il 2021 è ancora segnato dall’incertezza e dal ricorso al distanziamento sociale, l’unico rimedio anti contagio finora sicuro. Probabilmente subiremo ancora per un po’ gli strascichi di questa emergenza sanitaria, ma l’avvento dei vaccini ci consente di sperare in una vicina ripresa, anche se per il momento non è ancora possibile immaginare centinaia di persone a stretto contatto in un unico ambiente. E chissà che questo non si riveli un vantaggioso risvolto.
A causa della pandemia legata al COVID-19 le coppie di tutto il mondo hanno cambiato e stanno cambiando i piani per il loro matrimonio. Questo evento così inedito e inatteso ha portato alla ribalta micro weddings, minimoni e fughe d’amore, riscrivendo di fatto le regole per quanto riguarda le cerimonie nuziali.
Il classico formato extralarge dei matrimoni all’italiana stava già cambiando prima di questa crisi sanitaria. Che il successo di un matrimonio sia direttamente commisurato al suo costo e al numero degli invitati è un paradigma ormai superato a favore di scelte più flessibili e creative, maggiormente orientate alle esigenze di ogni coppia. Inoltre, è sempre maggiore l’attenzione alla sicurezza, al rispetto per l’ambiente, alla salute e alla qualità dei servizi e dei prodotti.
Se già per vostra inclinazione avreste preferito un evento intimo e con numeri piuttosto ridotti, il micro wedding potrebbe permettervi di celebrare il vostro amore senza rimandare ulteriormente e senza aspettare che le problematiche collegate alla pandemia COVID-19 siano definitivamente risolte. Per renderlo speciale, curate ogni momento.
Questa situazione di difficoltà ci ha stimolato a sviluppare nuovi approcci organizzativi, individuando soluzioni alternative per continuare a realizzare i sogni di tante coppie.
Cambia la forma ma non l’essenza: gli ingredienti principali saranno sempre l’amore e le emozioni.
LE MIGLIORI SOLUZIONI PER I MATRIMONI 2021
Matrimonio con pochi invitati: la necessità di mantenere la distanza di sicurezza tra le persone si traduce nell’organizzazione di matrimoni più piccoli e intimi, selezionando le persone con le quali si ha un legame più stretto e dando vita a un evento maggiormente sentito e intenso. La scelta, come abbiamo visto, è tra micro wedding, minimonio e fuga d’amore secondo le inclinazioni di ciascuna coppia.
Matrimonio in casa privata: per andare incontro all’esigenza di scegliere un luogo sicuro e accogliente, sta tornando di moda il matrimonio in casa. Chi ha la fortuna di avere ambienti ampi e la disponibilità di spazi esterni potrà allestire un ricevimento di nozze emozionante e indimenticabile, in un contesto familiare già carico di ricordi. Ovviamente realizzare un matrimonio in casa non è semplice e necessita in ogni fase di un’organizzazione attenta e precisa, ma sarà perfetto per chi desidera un ricevimento completamente personalizzato, senza dover sottostare ai vincoli imposti da alcune location.
Matrimonio all’aperto, a contatto con la natura: abbiamo imparato che le attività all’aperto sono quelle meno rischiose dal punto di vista sanitario e quindi è senza dubbio un’ottima opzione anche nell’ambito dei matrimoni. Basterà scegliere un luogo immerso nel verde per godere di un’oasi di tranquillità, respirare aria pulita e vivere l’emozione di essere circondati dalla natura. Se a tutto questo aggiungiamo un occhio all’ecosostenibilità e una proposta gastronomica locale basata su prodotti freschi e a km 0 il successo sarà assicurato.
Tutti i vantaggi del micro wedding
Se ancora ti stai chiedendo quali siano i vantaggi di una cerimonia raccolta, vogliamo fornirti una lista di buoni motivi per scegliere un micro wedding, da condividere unicamente con gli affetti più cari, capace di regalare a voi e ai vostri invitati un’esperienza ancora più speciale.
La riduzione del budget legata a una diminuzione drastica del numero di ospiti si può tradurre in un evento molto più economico. In particolare, le voci di spesa maggiori – come location e catering – verranno abbattute sensibilmente dovendo servire 30-40 pasti invece che 100-150. Anche gli elementi del coordinato grafico realizzati per l’evento saranno riprodotti in un numero di copie fortemente ridotto, con conseguente risparmio economico e la possibilità di compiere anche scelte più particolari. Con uno spazio ridotto da allestire, i fiori potranno davvero fare la differenza ed essere grandi protagonisti silenziosi e colorati della giornata.
Una selezione accurata degli invitati ti darà l’opportunità di scegliere unicamente coloro con i quali desideri davvero condividere il tuo grande giorno. Questo aspetto avrà il duplice vantaggio di creare un clima veramente familiare e di evitare la preoccupazione o il disagio di vivere le proprie emozioni più intime dinanzi a una grande platea.
Avrai molto più tempo a disposizione da trascorrere con le persone presenti, migliorando la qualità dell’esperienza. I tuoi ospiti si sentiranno così più felici e rilassati, godranno pienamente della vostra attenzione e avranno anche una maggiore opportunità di socializzare tra di loro.
Avrai meno difficoltà organizzative perché pianificare un piccolo matrimonio è sicuramente più semplice di un evento che superi i 100 invitati. Ogni singolo aspetto diventerà meno stressante, compresa l’organizzazione dei tavoli, che altrimenti si rivelerebbe un compito piuttosto arduo.
Dovendo servire un minor numero di pasti, potrai scegliere per i tuoi ospiti cibo e bevande di qualità, magari preferendo una carta dei vini altamente selezionata o un menù ricercato che faccia degustare pietanze pregiate e ricette che non sarebbero replicabili su più larga scala.
Nella selezione della location potrai valutare tutte quelle – e ce ne sono di incantevoli – che hanno una capacità limitata, avendo così maggiori opportunità per scegliere il luogo dei tuoi sogni. Potresti valutare anche location non tradizionali, come caffè e teatri storici.
Con un micro wedding potrai concederti il lusso di curare al meglio la personalizzazione dell’evento attraverso dettagli esclusivi. La scelta dei tessuti, il noleggio di arredi originali, le bomboniere e i cadeaux personalizzati saranno i particolari che faranno la differenza.
Con un gruppo di invitati ridotto, scegliere di trasformare il vostro matrimonio in un indimenticabile destination wedding sarà ancora più a portata di mano e di budget. Potrete realizzare il desiderio di vivere il vostro giorno più bello ovunque vorrete e di condividerlo con i vostri affetti più cari senza stress e senza difficoltà.
Le migliori idee per un micro wedding memorabile
Dopo aver considerato i vantaggi che offre un matrimonio intimo, ecco un elenco di idee originali per stimolare la tua creatività e creare un evento ancora più customizzato ed esclusivo. Non c’è davvero alcun limite a quello che puoi realizzare!
Stationery personalizzata: al posto di uno di quei coordinati grafici da catalogo nei quali cambia solo il nome degli sposi, affidati a un illustratore e graphic designer capace di realizzare un concept originale, ideato su misura, che rispecchi in tutto e per tutto la palette, lo stile e i dettagli che renderanno unico il vostro giorno speciale. Sarai tu a scegliere di quali e quanti elementi sarà composto. Al posto della classica busta, potresti avvolgere l’invito in un drappo di seta stampata con pattern esclusivo e fermata dal sigillo con impresso il logo disegnato solo per voi.
Welcome bag: pensa a un’attenzione speciale per i vostri ospiti che possa essere riempita a tuo piacimento scegliendo tra articoli utili e suggestivi. Potrai comporre il suo contenuto a seconda della stagione, delle specialità enogastronomiche/artigianali della località o del tema scelto per il matrimonio.
Tableau alternativi: dando libero sfogo alla fantasia, potrai realizzare un tableau du mariage su supporti inediti come ad esempio delle damigiane di vetro, dei vasi in ceramica o dei telai rivestiti di pizzo, oppure optare per delle escort card singolari, scrivendo il nome di ogni invitato su una conchiglia, una sezione di tronco, una lastra d’agata, una cementina, una foglia o un melograno.
Tavolo imperiale: per una soluzione di grande effetto e un’atmosfera raccolta ti consigliamo di allestire uno scenografico e maestoso tavolo imperiale per raccogliervi tutti in un unico abbraccio. Al posto delle sedie standard normalmente incluse nell’allestimento, pensa alla possibilità di noleggiare delle sedie dallo stile decorativo, che rifletta l’estetica dell’evento, per stupire i tuoi ospiti e ottenere un effetto ancora più coordinato.
Tovaglioli con il nome ricamato a mano: far ricamare a mano su ogni tovagliolo il nome di ciascun invitato sarà il dettaglio inatteso che potrà riunire in un unico oggetto segnaposto, tovagliolo e cadeau personalizzato.
Dolci non tradizionali: piuttosto della solita torta nuziale, puoi sbizzarrirti e sorprendere gli invitati con wedding cake monoporzione, cupcakes elegantemente decorati, una parete di donuts, oppure dei macarons abbinati ai colori della palette per un risultato molto chic.
Live event painting: è un servizio esclusivo, molto affascinante e ancora poco conosciuto in Italia. È un modo creativo e originale di intrattenere gli ospiti e soprattutto di lasciare a voi e a loro un ricordo artistico e indelebile di quella giornata. La tecnica dell’acquerello, veloce e di rapida asciugatura, si presterà particolarmente bene a fissare su carta i volti radiosi dei vostri invitati che a fine serata potranno portare via i loro mini ritratti colti dalla mano di un vero artista.
Foto di gruppo: puoi allestire un elaborato backdrop che faccia da sfondo a una foto che ritragga voi circondati da tutti i vostri invitati. Questa potrà diventare parte dei biglietti di ringraziamento da consegnare dopo la celebrazione per conservare un bel ricordo della giornata.
Bomboniera e storytelling: perché non sorprendere le persone care che avete invitato, scegliendo di condividere con loro anche il racconto della vostra storia d’amore messo su carta da un’esperta writer? Il Wedding Storytelling è un servizio di scrittura originale ed esclusivo che riserviamo alle nostre coppie di sposi: al posto della classica bomboniera, puoi scegliere di consegnare ai tuoi invitati un dono intimo e prezioso, ovvero un libretto che ripercorra la vostra relazione, dal primo incontro al grande giorno, capace di svelare tutta la poesia che racchiude.
Ormai sono lontani i tempi in cui i matrimoni si svolgevano quasi esclusivamente nei mesi estivi. Al giorno d’oggi ci si sposa tutto l’anno! Ecco allora alcuni consigli specifici per rendere speciale e personalizzato il tuo giorno più bello anche in base alla stagione scelta.
Primavera: la stagione primaverile regala uno scenario naturale molto romantico per il tuo micro wedding, ma è piuttosto instabile dal punto di vista meteorologico. Uno scialle di seta stampata con un pattern esclusivo, legato al concept dell’evento, sarà un gradito omaggio e un valido aiuto nel caso in cui il tempo sia un po’ incerto. Per un tocco di meraviglia in più, pensa a realizzare una wedding cake ricoperta di fiori edibili o ad allestire un Flower Bar, ovvero un corner floreale interattivo per coinvolgere i tuoi invitati e omaggiarli con dei profumati bouquet.
Estate: quali attenzioni avere per i tuoi ospiti se il micro wedding si svolge nella stagione più calda? Puoi fornire loro dei cappelli di paglia personalizzati con il proprio nome ricamato oppure dei ventagli e degli ombrellini parasole dipinti a mano che richiamino nei colori o nel pattern gli altri elementi caratterizzanti l’evento. Per rinfrescare gli invitati puoi scegliere tra un Ape Car che distribuisca sorbetti o un corner con le acque aromatiche.
Autunno: se hai scelto la stagione autunnale come cornice per il tuo micro wedding, puoi distribuire delle pashmine, in palette con l’allestimento, recanti le iniziali di ciascun invitato ricamate a mano, per fronteggiare con eleganza il variare delle temperature. Per intrattenere gli ospiti in maniera originale potresti allestire un Parfum Bar, ovvero una postazione con diverse essenze, dove ognuno potrà creare la sua personale boccetta di profumo e portarla a casa come bomboniera.
Inverno: come rendere ancora più magico un micro wedding invernale? Per riscaldare l’atmosfera, puoi selezionare due o tre miscele di infusi e accogliere ciascun invitato con una tazza artigianale personalizzata che potrà portare con sé in ricordo dell’evento, oppure fornire delle coperte coordinate al resto dell’allestimento per coccolarli e proteggerli dal freddo. Quale omaggio migliore di una candela artigianale in cera di soia, caratterizzata da una fragranza esclusiva, per trasmettere tutta la luce e il calore del vostro amore.
Extra: Location per matrimoni intimi
VENETO, Glamping Canonici di San Marco: se hai in mente un micro wedding dall’atmosfera gipsy, in una location fuori dal comune, a poca distanza da Venezia con la sua laguna, ecco quello che fa per te.
Incentrato su una nuova formula di ospitalità (glamour-camping) e ispirato dalla green-philosophy, offre ecostrutture a impatto ambientale zero che coniugano ecologia e design. Una magnifica barchessa seicentesca, arredi ricercati e non convenzionali e la quiete della campagna veneta sono gli ingredienti che vi faranno vivere un’esperienza di relax a contatto con la natura.
GLI SPAZI DISPONIBILI:
Glamping – 6 Safari Tents immerse in giardini alberati. Ciascuna tenda offre un interior decor che la contraddistingue e la differenzia dalle altre per stile e colore. Lo scenografico boschetto di bambù sarà l’ambientazione perfetta per un servizio fotografico dal sapore esotico.
Le Barchesse – affascinanti ed ampi ambienti ricchi di storia e caratterizzati dalla ricerca della bellezza nell’imperfezione. Oggetti e arredi si combinano in ricche scenografie in cui non mancano spunti per la realizzazione di magnifiche foto. Al primo piano della Barchessa principale si trovano due suggestive camere mansardate.
Il porticato seicentesco, dove si affacciano la cantinetta ed un tinello, e l’ampia corte,dominata da un antico fico, completano la struttura immersa in ampi spazi verdi.
TOSCANA, Bagno Vignoni: sogni per il tuo micro wedding il dolce profilo delle colline toscane, la tranquillità di un minuscolo borgo medievale e, perché no, un bagno termale sotto le stelle? Questa perla della Val d’Orcia esaudirà tutti i tuoi desideri.
Bagno Vignoni è davvero unica: in nessun’altra località troverai una vasca, ubicata nella piazza centrale, alimentata da una sorgente di acqua termale calda: lunga 49 metri ed ampia 29, questa piazza di epoca rinascimentale è stata costruita esattamente sopra la fonte originale, la stessa di cui usufruivano già i Romani. La temperatura dell’acqua a 52° gradi crea straordinari effetti scenografici soprattutto d’inverno, quando entra in contatto con l’aria fredda.
GLI SPAZI DISPONIBILI:
Loggiato di Santa Caterina – uno dei lati brevi della vasca è occupato dal loggiato, che deve il suo nome al rapporto esclusivo che Santa Caterina da Siena aveva con questo luogo. Tutto intorno alla “piazza d’acqua” si affacciano case in pietra, balconi fioriti, piazzette, botteghe di artisti e artigiani, che creano uno straordinario insieme architettonico. In questo luogo così intimo e magico potrete celebrare il vostro micro wedding (per la cerimonia religiosa è invece disponibile una chiesetta adiacente) o allestire il ricevimento e godere insieme ai vostri invitati di tutto il fascino di uno dei borghi termali più belli d’Italia.
Parco alberato – oltre al Loggiato, è disponibile un ampio spazio verde retrostante per articolare con cambi di location i diversi momenti della giornata e godere di un panorama bellissimo e rilassante.
Locanda del Loggiato – non un ordinario B&B ma una dimora del 1300 che vi porterà indietro nel tempo, un ambiente in cui si fondono charme e romanticismo all’insegna della semplicità. Nove camere e una casetta indipendente, tutte con pavimenti in cotto e soffitti con travi in legno antiche a vista, piccoli rifugi dove si respirano armonia e intimità.
LAZIO, Casina Valadier: se desideri un micro wedding raffinato ed esclusivo, nel cuore di Villa Borghese a Roma c’è un luogo ricco di fascino e storia.
A un passo da Trinità dei Monti e da Piazza del Popolo, la Casina Valadier è il gioiello del Pincio, uno dei luoghi più affascinanti della Capitale, dal quale si può ammirare un meraviglioso panorama della città. La villa, costruita tra il 1816 e il 1837 da Giuseppe Valadier, è in stile neoclassico e ospita al suo interno stanze riccamente decorate in stile pompeiano, i cui bellissimi affreschi sono stati recentemente restaurati e riportati al loro originario splendore.
Pensata per ospitare un luogo di ristoro sul modello dei bistrot francesi, è stata realizzata rielaborando un preesistente fabbricato seicentesco, il Casino Della Rota, costruito a sua volta sui resti di un’antica cisterna romana.
GLI SPAZI DISPONIBILI:
Executive Floor – il terzo piano della Casina, ristrutturato completamente nel 2015, è composto da 4 salette comunicanti con vista panoramica su tutto il centro di Roma e dispone di un bancone bar dove servire un aperitivo o posizionare un buffet.
Sala degli Specchi – situata al secondo piano, offre un’incredibile vista su Roma ed è stata interamente rinnovata negli arredi e nelle decorazioni con l’intento di restituire all’edificio le caratteristiche originarie: pavimentazione in cotto, soffitto affrescato con motivi vegetali e pareti specchiate. Ha un terrazzo semicircolare che affaccia su Villa Borghese.
Le Terrazze – al primo piano, oltre a una magnifica galleria completamente affrescata e alle salette decorate dove poter servire un aperitivo o un cocktail, ci sono tre bellissime terrazze con una straordinaria vista su Roma, per lasciare i vostri ospiti senza fiato.
La Sala Romana – posta al piano terra, è caratterizzata dai resti archeologici visibili di una cisterna romana. Gode di vista panoramica e di uno spazio esterno riservato.
Giardini – lo spazio esterno è articolato in tre aree distinte ma comunicanti, che consentono di organizzare la fruizione del giardino in modo dinamico per rispondere a ogni esigenza. La presenza di un ampio parcheggio riservato è preziosa per una location in pieno centro città.
ABRUZZO, Sextantio Albergo Diffuso: sogni per il tuo micro wedding un viaggio indietro nel tempo all’interno di un borgo medievale fortificato? Il progetto Sextantio Albergo Diffuso sarà la cornice perfetta per questa emozionante avventura.
Situato a S. Stefano di Sessanio, villaggio che sorge tra le montagne dell’Abruzzo ad oltre 1250 metri di altitudine, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è la declinazione naturale di un progetto culturale che si basa sul recupero e la trasmissione della cultura identitaria del territorio in cui si sviluppa e offre ambienti unici nei quali far vivere il vostro evento.
GLI SPAZI DISPONIBILI:
Le camere – una trentina di stanze (10 Camere Classiche, 10 Camere Superior, 6 Suite, 4 Executive Suite) ispirate alle fotografie che Paul Scheuermeier scattò in Abruzzo, negli anni 20 del Novecento, alla ricerca dell’anima più arcaica di questi spazi, evitando il sovra-utilizzo di materiali contemporanei nel tentativo di conservare il più possibile l’unità estetico-affettiva degli interni.
Locanda sotto gli Archi – la sala ristorante, situata nell’Antico Opificio, ha subìto un restauro fortemente conservativo e si caratterizza per i due grandi archi in pietra, che poggiano su colonne di sostegno, ed un camino centrale in pietra. I tavoli e le sedie sono precedenti al XX secolo e i servizi in ceramica realizzata a mano sono ispirati ai modelli tradizionali. La cucina del territorio, così come recuperata nella memoria storica vivente, avvolgerà i vostri ospiti con sapori e profumi di un tempo.
Il Liquorificio, il Cantinone, la Tisaneria – questi caratteristici ambienti possono essere messi a disposizione degli sposi per ulteriori eventi pre e post cerimonia.
SICILIA, Tonnara di Marzamemi: vorresti una location in riva al mare, insolita e affascinante, che vi accolga per un micro wedding memorabile?
La Tonnara di Marzamemi è uno dei luoghi più antichi e suggestivi dell’isola insieme al piccolo villaggio di pescatori che la circonda. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, quando gli Arabi intorno all’anno mille impiantarono quella che sarebbe diventata la più importante Tonnara della Sicilia orientale.
L’aspetto attuale del borgo risale alla metà del settecento ed è costituito dal Palazzo del Principe, dalla Loggia degli scieri, dalla Chiesa di S. Francesco, dal vecchio stabilimento di lavorazione del tonno e da una cinquantina di case dei pescatori, il tutto raccolto intorno alla grande piazza Regina Margherita.
GLI SPAZI DISPONIBILI:
Loggia degli scieri – è un unico grande ambiente che originariamente serviva da ricovero alle barche, attraversato da antiche arcate di tufo e affacciato sul mare e sul vecchio porticciolo dei pescatori, con annessi locali di servizio e appoggio, attrezzati per il catering.
Cortile del Palazzo dei Principi – la Loggia comunica direttamente con il cortile privato che, attraverso l’antico portone, si apre sulla magnifica piazza Regina Margherita e che può essere integrato per ulteriori momenti di convivialità, come un cocktail all’aperto o il taglio della torta.
Palazzo Villadorata – dalla metà del 1700 fa parte del complesso della Tonnara anche il Palazzo del Principe Villadorata, un’elegante costruzione in stile barocco su due livelli con una magnifica terrazza, perfetta per allestire un aperitivo con vista mozzafiato. È attrezzato per fornire un’ospitalità di extra-lusso con dieci/quattordici posti letto in cinque grandi camere, sala da pranzo, salotto e cucina, situati al piano nobile. Al piano terra ospita due grandi suites con accesso diretto dal cortile, con due/quattro posti letto ciascuna.
0 commenti