Grazie a un mezzo così preciso come la palette con cui comunicare e replicare le scelte cromatiche potrete dare vita alla vostra visione colorata con grande accuratezza.
INDICE
Che mondo sarebbe senza colori
“La luce è il messaggero e il colore il messaggio”
Cos’è e come si costruisce una palette
Utilizzo della palette nel wedding design
Extra: strumenti digitali e approfondimenti
Che mondo sarebbe senza colori
“Immagina per un momento come sarebbe la vita in un mondo senza colore, un mondo in cui potessimo vedere solo in bianco e nero e sfumature di grigio. Ci è quasi impossibile immaginarlo, perché il colore definisce il nostro mondo. Il colore è la prima cosa che si ricorda e l’ultima che si dimentica, è un elemento identificatore, la suggestione visiva che ci attrae, che ci induce a sentire una connessione con l’ambiente e con ciò che amiamo.”
L. Eiseman
Fin dall’antichità il colore porta con sé significati simbolici e rituali. Il colore è un mezzo meraviglioso per esprimere idee ed emozioni, pertanto la sua influenza su sentimenti e percezioni non può essere sottovalutata: con tinte brillanti e vivaci comunichiamo energia e con sfumature più tenui e tranquille creiamo una sensazione di calma.
Scegliere una palette per il tuo matrimonio è importante, perché ti permetterà di avere un filo conduttore che ti guiderà nei preparativi e sarà un punto di riferimento utile per ottenere un’armonia complessiva, tanto negli allestimenti quanto nello stile. Ricordati inoltre che i significati dei colori, anche quando sono subconsci, sono in grado di determinare il mood della tua giornata: calma e romantica, elegante e lussuosa oppure calda e gioiosa.
“La luce è il messaggero e il colore il messaggio”
Lo sapevi che la luce è la fonte di tutti i colori e che la nostra vista funziona solo quando la luce arriva agli occhi? Non c’è nessun colore percepibile senza luce naturale o artificiale.
La ruota dei colori fornisce alcune nozioni base che possono servire per scegliere efficaci abbinamenti cromatici, ma è necessario tenere in considerazione anche l’impatto emotivo e la psicologia del colore.La ruota dei colori (color wheel) illustra la posizione dei colori primari, secondari e terziari.
Colori primari: rosso, giallo, blu.
Colori secondari: arancione, viola, verde. Si ottengono mescolando due primari.
Colori terziari: arancione rosso, arancione giallo, verde giallo, verde blu, viola blu e viola rosso, anche se il termine è stato ampliato fino a includere toni scuriti come il marrone e il bordeaux. Sono ottenuti mescolando un colore primario e uno secondario.
Un aspetto molto importante della ruota è la dimostrazione che il colore viene percepito come dotato di una temperatura: caldo, freddo o una gradazione intermedia. Si tratta di elementi essenziali per trasmettere uno specifico messaggio cromatico, per via di antiche e universali associazioni. Rosso, arancione e giallo trasmettono calore perché sono associati al calore del fuoco e del sole, mentre blu, verde e viola vengono percepiti come freddi perché li colleghiamo ad ampie distese di cielo, mare, foglie e spazi aperti.
Qui di seguito ti forniamo un breve glossario per conoscere la terminologia tecnica, una chiave per dialogare nella maniera più precisa con i professionisti coinvolti nel tuo matrimonio, dal graphic al floral designer.
Tonalità (Hue) è un colore “puro”, cioè con una sola lunghezza d’onda all’interno dello spettro ottico della luce, ad esempio il blu o il rosso. In pittura il colore “puro” è senza aggiunta di pigmenti bianchi o neri. Sinonimi: tono, tinta, cromaticità.
Luminosità (Brightness) specifica la quantità di bianco o di nero presente nel colore percepito. La luminosità o oscurità relativa ad un colore dipende dalla quantità di luce che il colore riflette. Con l’aggiunta del bianco fotoriflettente si ottiene la tinta o colore a valore elevato. Quando si aggiunge il nero fotoassorbente si ha l’ombra o colore a valore basso. Ad esempio, il rosa e il borgogna sono, rispettivamente, un valore alto e un valore basso del rosso. Quando il contrasto di valore è minimo, il risultato è fine, discreto e attenuato, mentre attraverso cambiamenti di valore netti si ottiene un effetto drammatico e di forte impatto. Sinonimi: Valore, Chiarezza, Brillantezza.
Saturazione (Saturation) descrive l’intensità e la forza di un colore in rapporto a quanto grigio contiene. Il croma massimo descrive un colore nella sua forma più pura: più un colore è puro, più si avvicina ai colori dello spettro e più è saturo; più un colore è grigio e neutro, meno è saturo. Ad esempio, il royal blue è un colore di forte saturazione, mentre il powder blue è un colore di saturazione debole. La percezione di un colore è molto alterata da luminosità e saturazione, per questo nella progettazione di uno schema cromatico questi due aspetti sono importanti tanto quanto la scelta di un colore. Sinonimi: Croma, Purezza, Intensità.
Cos’è e come si costruisce una palette
La traduzione letterale del termine francese palette è tavolozza, ovvero un insieme di colori.
Scegliere un colore è un processo che richiede un’attenta analisi progettuale, ma scegliere un’intera palette di colori può essere un’operazione ancora più delicata.
Con i nostri consigli ti aiuteremo a:
– Conoscere le infinite possibilità che i colori offrono.
– Vincere le esitazioni e sperimentare.
– Sentirti libera da schemi e convenzioni.
Qui di seguito ti forniamo un breve glossario per conoscere la terminologia tecnica, una chiave per distinguere le principali tipologie di palette o schemi cromatici che ti sarà utile per comunicare al meglio le tue idee.
Monotono: uno schema monotono consiste nell’uso di un solo neutro in varie tinte e sfumature. Tra i neutri più usati ci sono i bianchi sporchi, il beige, i grigi e il color talpa (detto anche greige). I neutri sono inoffensivi e delicati.
Monocromatico: gli schemi monocromatici usano solo una famiglia di colori in varie tinte, toni e sfumature. Quelle monocromatiche sono le palette più semplici da creare, dato che utilizzano una singola tonalità o colore. Questa tipologia di palette può sembrare noiosa se non curata con attenzione, ma può avere un effetto scenografico in particolari situazioni.
Analogo: detti anche adiacenti per via della vicinanza sulla ruota dei colori, i colori analoghi forniscono schemi cromatici tra i più armoniosi e infallibili. Un set analogo classico (un primario, un secondario e un terziario) è formato da colori adiacenti, che fluiscono abbastanza facilmente uno nell’altro, per esempio, blu, verde blu e verde. Siccome questi colori condividono lo stesso sottotono, risulteranno sempre piacevoli all’occhio e daranno un senso di armonia all’insieme. Quando un abbinamento analogo copre un quarto della ruota dei colori, si ottiene un effetto armonioso. Tuttavia se si allarga un poco fino a includere uno spicchio di un altro colore adiacente, come verde, verde blu, blu e viola blu, si può rendere il risultato più dinamico.
Complementare: nel lessico dei colori, la parola complementare si riferisce ai colori che si trovano direttamente uno di fronte all’altro sulla ruota dei colori. Ogni coppia contiene un colore caldo e uno freddo e mostra un perfetto equilibrio. La famiglia del giallo è esaltata dai viola che la sostengono, la famiglia dell’arancio è bilanciata dai blu, mentre rossi e verdi, sia su base blu sia su base gialla, presentano un’affinità naturale. Uno schema complementare divergente utilizza un colore da una parte della ruota con i due colori che si trovano ai lati del complementare posto di fronte.
Triadico: uno schema triadico utilizza tre colori equidistanti sulla ruota: primari come rosso, blu e giallo, o secondari come arancione, verde e viola. Nelle intensità più brillanti, i primari sono più vivaci, primitivi e/o infantili, nei valori meno saturati o più scuri sono meno sgargianti. Arancione, verde e viola sono più complessi e meno banali nelle combinazioni vivaci, ma anche questi si possono schiarire, scurire o ingrigire. Il metodo triadico crea una palette molto singolare e curiosa. Per elaborarla ci sarà bisogno di maggiore pianificazione e sperimentazione, dato che include un maggior numero di tonalità che risultano praticamente opposte tra loro.
Tetradico: gli schemi tetradici utilizzano quattro colori che in realtà sono due gruppi di colori complementari. Questo schema può diventare complicato e può essere difficile anche per l’occhio più esperto e creativo, ma può dare risultati eccezionali.
Adesso che abbiamo imparato la terminologia, vogliamo rivelarti un segreto: le migliori combinazioni di colore vengono dalla natura. Guardare all’ambiente intorno a noi ci consente di ammirare palette di colori in continuo cambiamento: l’alba, il tramonto, l’atmosfera della spiaggia o l’aria di una foresta sono tutti elementi con colorazioni differenti e al tempo stesso armonici.
Prima di dare inizio al processo creativo ecco alcuni consigli per scegliere una palette di colori:
Parti dagli schemi cromatici standard che permettono di creare delle combinazioni di colore funzionali anche a chi muove i primi passi.
Non esagerare con il numero di colori perché ogni colore invia un preciso messaggio visivo a chi osserva e rischieresti di creare confusione o di non riuscire a trasmettere il messaggio desiderato.
Sfrutta la psicologia dei colori affinché il tuo progetto possa dare vita all’atmosfera che vorresti evocare.
Utilizza le fotografie per costruire la tua palette di colori, attingendo sia a riviste di altri settori come l’arte, l’interior design, il fashion design, sia a immagini catturate da te o per te particolarmente significative.
Lasciati ispirare da combinazioni di colori che funzionano e rielaborale in maniera creativa e personale.
Quanti colori dovrebbero esserci nella palette del tuo matrimonio?
Premesso che non bisogna necessariamente seguire delle rigide regole, qualche indicazione generale può essere utile.
Ti consigliamo di trovare il giusto equilibrio. Troppi colori possono infatti far apparire disgiunta qualsiasi palette, ma troppo pochi possono lasciarti a corto di soluzioni quando si scenderà nella pianificazione dei dettagli.
La palette ideale per un matrimonio va dai tre ai cinque colori. Cinque è un buon numero, attuabile nel design e ricco di opzioni per comunicare un determinato mood. Poi, man mano che procederai nello sviluppo della progettazione potrai aggiungere o sottrarre secondo le tue esigenze.
Utilizzo della palette nel wedding design
Proprio come nell’interior design, il colore è un elemento fondamentale per impostare la scenografia del tuo matrimonio. È importante decidere come, dove e quanto di ogni tonalità usare, perchè tale scelta influirà in modo sostanziale sull’atmosfera di quel giorno.
Quali errori evitare:
Scegliere i colori che sono in voga in questo momento. Se i colori di tendenza di quest’anno non ti piacciono, non sceglierli solo perché sono di moda. Le tendenze vanno e vengono, quindi adotta i colori che ami davvero.
Dare indicazioni non precise. Il nome di un colore non suggerisce ad ogni individuo lo stesso e identico colore. Con l’utilizzo di un campione specifico (non digitale) otterrai molto più facilmente il colore desiderato ed eviterai delusioni.
Avere aspettative poco realistiche. Potrebbe essere necessario adattare la palette scelta se alcuni degli elementi previsti per l’allestimento non fossero effettivamente disponibili nel colore desiderato.
Dare per scontato che un fiore abbia sempre lo stesso colore. I fiori sono elementi naturali e la loro colorazione può variare anche significativamente. Ti consigliamo quindi di non affidarti a un’unica tipologia di fiore, ma piuttosto di mixare fiori di varietà diverse in tonalità simili per ottenere una sfumatura in grado di adattarsi meglio al colore che hai scelto.
Scegliere colori che non sono presenti in natura. È preferibile che la palette includa tonalità naturali in modo che i fiori non entrino in conflitto con gli altri elementi decorativi, ma possano armoniosamente integrarsi.
Aver paura di rischiare. Restare aderente alle scelte più tradizionali potrebbe farti sentire al sicuro, ma ti consigliamo di provare qualcosa fuori dagli schemi se questo si adatta alla personalità della vostra coppia. Il risultato sarà sorprendente per voi e per i vostri invitati.
Dimenticare il bianco. Se pensi che il bianco sia scontato e noioso ti invitiamo a ricrederti. Declinato nelle sue innumerevoli tonalità è in grado di donare la giusta luce e sacralità ad ogni contesto.
Trascurare i colori del luogo. Quando selezioni la location per il tuo matrimonio, valuta attentamente se sono presenti elementi colorati che non ti piacciono. Se non puoi rimuoverli, sarà difficile coprirli o nasconderli e potrebbero scontrarsi con la palette scelta da te.
Suggerimenti per scegliere i colori del tuo matrimonio:
Puoi partire dalle tue tonalità preferite, ma ti consigliamo di valutarle in rapporto alla location e alla stagione. Se hai in mente un tema specifico, questo può suggerire determinate scelte cromatiche, ma ricordati che si possono costruire abbinamenti personali e meno scontati per ottenere un risultato davvero unico e straordinario. Si può seguire una tendenza? Sì, ma solo se combacia con i propri gusti.
Scegli un colore di base. Il tuo colore di base sarà quello che verrà utilizzato di più, quindi dovrebbe essere un colore che ami sinceramente. Puoi spaziare dal morbido rosa cipria o pesca all’elegante blu navy, al giallo incisivo o persino al drammatico verde giada, a seconda dell’atmosfera generale che desideri creare. Una volta ottenuto il colore di base, il passaggio successivo consiste nello scegliere una manciata di colori “accenti” complementari, generalmente due o tre. Questi accenti completeranno la palette del tuo matrimonio, aggiungendo dimensione e variazione. Puoi selezionare i tuoi accenti tra le tonalità audaci e contrastanti sul lato opposto della ruota dei colori, oppure tra i toni neutri come il grigio, il bianco o il beige.
Pensa alla stagione del tuo matrimonio. Non è obbligatorio che i colori del tuo matrimonio corrispondano alla stagione scelta, quindi non allontanarti dai colori che ami, ma gioca piuttosto sulle textures e sugli accenti. Se hai però bisogno di una suggestione nella scelta della palette, guarda alla stagione del tuo matrimonio per ottenere una dose d’ispirazione.
Guarda alla tua location. Lasciati ispirare dalla tua ambientazione, i suoi dettagli potranno influenzare la tua palette di colori. I luoghi “neutri” renderanno facile comporre la tavolozza da zero senza preoccuparti di scontrarti con l’arredamento esistente, mentre altri tipi di location dotati di una forte connotazione potranno diventare parte integrante del tuo progetto.
Stabilisci l’atmosfera. Individuare lo stile o il tema del matrimonio è un passaggio essenziale nella scelta dei colori. Una volta definito questo aspetto, potrai compiere un processo di eliminazione per decidere quali colori si adattano meglio.
Scegli colori che ti donano. Non avere paura di essere un po’ “egoista” quando consideri gli aspetti da valutare nella scelta dei colori del tuo matrimonio. Sarebbe un peccato se non ti mettessi, con i tuoi colori e le tue caratteristiche, al centro di questo progetto.
Gioca la tua tavolozza con i gradienti. Se non riesci a decidere quali abbinamenti cromatici stiano bene insieme, opta per una palette ispirata a uno schema monocromatico. Non sempre c’è bisogno di un assortimento di colori diversi per creare una splendido allestimento.
Come utilizzare la palette colori per il tuo matrimonio?
La palette colori è il filo conduttore che donerà armonia e personalità a tutto l’allestimento.
Per dosare ogni colore si possono seguire delle formule cromatiche come questa: 60% colore dominante 30% sfumature che esaltano quello dominante e 10% colore a contrasto, ma a seconda dello schema prescelto sarà più opportuno farsi guidare dal gusto e dall’esperienza dei designer coinvolti.
Se ti stai chiedendo come applicare la tua tavolozza di colori, ti diamo alcuni spunti sugli innumerevoli dettagli tra i quali scegliere per rendere indimenticabile il tuo grande giorno.
Abiti e accessori: anche se per il colore dell’abito rimarrai fedele alla tradizione, potrai scegliere di giocare con il colore per le scarpe o gli accessori. Lo sposo potrà adottare uno o più colori della palette per l’abito, la cravatta, il gilet, il fazzoletto, i calzini, le scarpe o anche i gemelli della camicia. Potrai basarti su i colori della tua tavolozza anche per gli abiti e gli accessori delle damigelle d’onore o delle piccole damigelle e dei paggetti. Per un ottimo risultato d’insieme potrai suggerire a testimoni e genitori delle nuances selezionate dalla palette o con essa affini. In casi particolari, la palette può addirittura dettare il dress code degli invitati.
Composizioni floreali: la tua tavolozza cromatica guiderà la selezione di fiori che potranno essere composti in meravigliosi bouquets, boutonnieres, coroncine, corsages, addobbi per la cerimonia, centrotavola, archi fioriti e altri decori floreali.
Stationery: il miglior modo per introdurre la tua palette di colori e anticipare questo importante aspetto del tuo matrimonio agli invitati è quella di utilizzarla già negli elementi del coordinato grafico quali save the date, partecipazioni e inviti. A questi si affiancheranno anche i programmi per la cerimonia, le escort card o il tableau du mariage, i segnaposto e i menù.
Tessili: puoi attingere alla tua tavolozza di colori anche per la scelta dei tessili che saranno utilizzati nel tuo giorno speciale. Dalla passatoia ai festoni per banco o sedia, dalle tovaglie, runner e tovaglioli per la tavola, alle fodere o cuscini per le sedie e divanetti.
Altre decorazioni: i colori di ghirlande, candele, vasi, e di tutti gli altri elementi decorativi si dovranno accordare alla tua palette per ottenere l’effetto desiderato.
Favors: la tavolozza di colori del tuo matrimonio potrà tingere anche dei piccoli omaggi pensati per coccolare i tuoi invitati. Oltre alle bomboniere, a seconda della circostanza, potrai scegliere tra scialli e sciarpe, ventagli e ombrelli, ciabatte e infradito, occhiali da sole e cappelli.
Ora che hai ottenuto la tua palette è tempo di utilizzarla! Il risultato sarà coerente, memorabile e assolutamente personale.
Se vuoi ancora una dose di ispirazione, ecco tre moodboard create da noi a partire da alcuni degli schemi cromatici illustrati.
Extra: strumenti digitali e approfondimenti
Oltre ai programmi professionali, come Adobe Color CC, la rete offre una grande quantità di strumenti utili e gratuiti che possono aiutarti nella ricerca della combinazione di colori perfetta. Di seguito trovi una piccola selezione di alcuni dei nostri generatori di palette preferiti.
IMAGE COLOR PICKER: ti permette di trovare i codici colori HTML e RGB partendo semplicemente da un’immagine di riferimento. Ti basterà caricare la fotografia direttamente online (o inserire l’url della pagina web in cui si trova) e poi cliccare con il mouse nel punto desiderato. Il quadrato colorato sulla sinistra ti darà tutti i codici di cui hai bisogno. Sito: https://imagecolorpicker.com/
COOLORS: si tratta di un’applicazione facile e intuitiva che permette di generare diverse combinazioni di colori, di esportarle in diversi formati e persino di condividerle con altri utenti. Puoi decidere di navigare tra centinaia di palette predefinite o partire da un’immagine di riferimento come nell’esempio precedente; puoi scegliere fino a cinque colori e modificarli sia uno per volta che tutti insieme: infatti, una volta scelto un colore, è possibile bloccarlo per poi continuare la ricerca degli altri fino ad ottenere il risultato desiderato. Sito: https://coolors.co/
COLOR LISA: ti è mai capitato di vedere un’opera d’arte e di sentirti ispirat* dai suoi colori? E’ proprio quello che è successo ai creatori di questa web app, che permette di generare una palette partendo dal tuo capolavoro preferito. Oltre ad essere decisamente gradevole, questo strumento è davvero intuitivo e facilissimo da usare: puoi scegliere se scrollare finché non trovi nell’elenco un artista che ti piace oppure cercare il suo nome nell’apposito motore di ricerca interno al sito; quindi, una volta trovata la tua fonte di ispirazione, dovrai sceglierne l’opera specifica e la relativa palette. Ogni colore è accompagnato dal rispettivo codice esadecimale. Inoltre, puoi anche decidere di inserire opere d’arte mancanti, mettendole così a disposizione di tutti gli altri utenti. Sicuramente uno dei tool più originali! Sito: http://colorlisa.com/
DESIGN SEEDS – FOR ALL WHO LOVE COLOR: come suggerisce il nome, questo sito, oltre ad essere dedicato a tutti coloro che amano i colori, aiuta a far germogliare i “semi” della tua ispirazione creativa. Le palette, divise per tonalità e stagionalità, sono associate alla foto da cui prende origine ogni combinazione di colore. Inoltre, selezionando un colore specifico, fornisce un esaustivo elenco di immagini in cui quel dato colore è presente. Sito: https://www.design-seeds.com/
COLOUR LOVERS: interamente dedicato ai colori, alle palette e ai pattern, questo sito sorprende per il risvolto social: la navigazione nelle varie pagine, infatti, è libera ma ci si può anche iscrivere gratuitamente per commentare e votare i colori o per interagire con gli altri Colourlovers. Questa community offre migliaia di palette, template con motivi di design e varianti di colore per aiutarti a trovare la tua combinazione ideale e a comunicare efficacemente il tuo messaggio a livello visivo. Risulta decisamente funzionale la possibilità di ricercare una palette per argomento (categoria o trend) e persino quella di trasformare in pattern gli abbinamenti preferiti. Inoltre, se vuoi creare una palette partendo da una determinata tinta, puoi direttamente digitare il codice oppure cercarla manualmente nel campo colori a sinistra; altrimenti puoi generare la tua palette anche partendo semplicemente da una singola immagine. Sito: https://www.colourlovers.com/
COLOR HUNT: anche questa è una piattaforma sociale per tutti coloro che amano i colori e le loro combinazioni. La sua homepage è aggiornata quotidianamente con nuove palette realizzate dai membri della community; ogni creazione viene poi rivista e selezionata a mano dagli amministratori del sito in modo che i migliori colori siano quelli che appaiono proprio nella pagina iniziale. Sito: https://colorhunt.co/
CANVA COLORS: Canva è sicuramente uno degli strumenti online per la progettazione grafica più diffusi al mondo. Al suo interno offre diverse sezioni valide, come appunto Canva Colors che contiene, a sua volta, utili strumenti per trovare la giusta palette cromatica o l’abbinamento di colori perfetto:
COLOR PALETTE GENERATOR: ti permette di creare la tua palette ideale partendo da una foto o da un’immagine;
COLOR PALETTE IDEAS: è un database di combinazioni cromatiche pre-impostate che offre anche la possibilità di iniziare la ricerca con un colore a nostra scelta;
COLOR WHEEL: ti consente di creare abbinamenti coerenti utilizzando la teoria del colore;
COLOR MEANINGS: ti aiuta a scoprire il significato dei colori, la loro applicazione nella comunicazione e le relative combinazioni e palette cromatiche.
Sito: https://www.canva.com/colors/
Approfondimenti
L’arte del colore. Guida pratica all’uso dei colori, di B. Edwards, 2006
Manuale di armonia cromatica con colori Pantone, di L. Eiseman, 2018
Palette Perfect: Color Combinations Inspired by Fashion, Art & Style, di L. Wager, 2018
0 commenti